Quest'anno in ferie tra le mille cose che abbiamo visto siamo stati anche un paio di giorni sulla costa slovena, quasi per caso. Come non provare allora dei bei piatti a base di pesce? Sarà stata sfortuna, ma niente ci ha pienamente soddisfatto... e siamo rimasti con la voglia di pasta con i frutti di mare... e allora mi è toccato prepararla a casa! Ok... non ho potuto usare il pesce appena pescato, ma è stata sicuramente più soddisfacente di quelle delle ferie! ;) Ecco la ricetta...
Ingredienti per 3 persone... anche se noi la mangiamo in 2 :)
220 gr di spaghettini
300 gr di frutti di mare
200 gr pomodorini
100 gr peperone rosso
50 gr olive nere
2 spicchi d'aglio
peperoncino secondo gusto
mezzo bicchiere di vino bianco
prezzemolo
olio extravergine di oliva
Preparazione:
Preparate gli ingredienti: tagliate i pomodorini a spicchi e il peperone a listarelle, tritate grossolanamente le olive, tritate il prezzemolo e uno spicchio d'aglio. L'altro spicchio d'aglio tagliatelo in due.
Scaldate per un paio di minuti una padella antiaderente saltapasta, mettete un po' di olio extravergine di oliva e lasciatelo scaldare. Aggiungete poi metà dei pomodori, metà dei peperoni, lo spicchio d'aglio tagliato a metà, peperoncino e un po' di sale. Tenete mescolato il tutto a fuoco medio/alto finché non si forma una salsina. Se c'è bisogno aggiungete un po' d'acqua.
Mettete a bollire l'acqua per gli spaghetti.
Togliete dalla salsina i pezzi d'aglio e aggiungete i frutti di mare. Quando il tutto riprende a bollire aggiungete il vino bianco (non a temperatura da frigo, eventualmente stemperatelo nel microonde) e fate sfumare. Una volta sfumato il vino coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio.
Quando l'acqua per la pasta bolle, aggiungete il sale e poi gli spaghettini. Ricordate di mescolare di tanto in tanto per non far attaccare gli spaghetti.
Nel frattempo schiacciate leggermente con della carta assorbente i pomodori rimasti per toglierne l'acqua, e poi aggiungeteli nella padella dei frutti di mare assieme ai peperoni rimasti, l'aglio tritato e le olive. Mescolate e aggiustate di sale. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
Quando la pasta è ancora molto al dente, mettete da parte dell'acqua di cottura, scolate gli spaghettini e aggiungeteli al resto degli ingredienti della padella saltapasta, alzando il fuoco. Aggiungete il prezzemolo e mescolate bene.
Se il tutto sembra troppo secco, aggiungete dell'acqua di cottura della pasta e mescolate. L'acqua dovrebbe essere sufficiente per permettere alla pasta di terminare la cottura. Cuocete il tutto a coperchio chiuso e a fuoco medio, finché la pasta non sarà cotta. Se per errore avete lasciato troppa acqua, lasciate cuocere senza coperchio.
A fine cottura aggiungere un po' d'olio extravergine di oliva crudo nella padella e mescolare bene.
Servire caldo e mangiare subito, o c'è il rischio che si secchi. A noi piace accompagnare questo piatto con un bel bicchiere di Müller Thurgau bello fresco, lo consigliamo anche a voi ;)