Non so da voi, ma qua comincia a farsi sentire l'autunno... e con lui torna anche della buona frutta, come le pere! Ne approfittiamo per fare una bella torta alle pere e cioccolato, che a colazione è perfetta per scaldare queste mattine fresche! ;)
Ingredienti (per 8-12 porzioni):
Per la pasta frolla
300 gr farina
100 gr zucchero
150 gr burro freddo
un uovo
mezza fialetta di essenza di vaniglia (se avete quella "vera", meglio)
un pizzico di sale
Per il riempimento
1,2 kg pere
60 gr cioccolato fondente
20-30 gr mandorle
un uovo
70 ml panna fresca
un cucchiaio di zucchero (se le pere sono dure)
un cucchiaio di zucchero di canna (optional)
Preparazione:
Per prima cosa preparate la pasta frolla seguendo il procedimento descritto per la torta alla frutta. Per questa ricetta usiamo l'essenza di vaniglia invece della scorza di limone, che sta meglio con la cioccolata e le pere. Mettete a riposare in frigo la pasta frolla per almeno mezz'ora avvolta nella pellicola trasparente.
Nel frattempo, tritate grossolanamente la cioccolata e le mandorle, senza mescolarle.
Sbucciate le pere, tagliatele a metà per il lungo e pulitele dai semi.
Se le pere sono dure, mettete a bollire dell'acqua. Quando l'acqua bolle, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mettete a bollire le pere tagliate a metà per 10-15 minuti. Se le pere sono già molli, saltare questo passaggio.
Tagliate le pere a fettine di circa 2 mm di spessore, tenendo il coltello inclinato, in modo che le fette siano più lunghe.
Accendete il forno a 180º. Mentre si scalda, stendete la pasta nella tortiera. Quando il forno è caldo, cuocetela per 15 minuti senza riempimento.
Passati i 15 minuti, toglietela dal forno e cospargetela con i pezzetti di cioccolata. Successivamente, cominciate a decorare la torta con le fettine di pere a vostro piacimento. Noi di solito le mettiamo in cerchi, in modo che risulti una specie di fiore.
Sbattete l'uovo e mescolatelo con la panna. Versate questa composizione sulle pere in maniera uniforme, aiutandovi con un cucchiaio.
(opzionale) Cospargete il tutto con un po' di zucchero di canna.
Rimettete la torta in forno. Dopo 15 minuti aggiungete le mandorle tritate e rimettete a cuocere per almeno altri 20 minuti.
Servite la torta fredda! Meglio se ha trascorso almeno una notte in frigo!